Sapienza Digital Library
Sapienza Digital Library (SDL) nasce da un progetto di ricerca e sviluppo condotto dal Centro interdipartimentale di ricerca e servizi DigiLab con il Sistema Bibliotecario della Sapienza (SBS) e con il centro InfoSapienza, in partnership con il consorzio CINECA.
Sapienza Digital Library raccoglie in un unico sistema di deposito digitale e mette a disposizione dell’intera comunità accademica la produzione intellettuale passata e futura della Sapienza, quella già nata digitale (born digital) o tradotta successivamente in formato digitale attraverso un processo di digitalizzazione. Il progetto ha avuto come obiettivo iniziale quello di integrare diversi tipi di materiali: libri (antichi e moderni), stampe e altro materiale originale, produzione scientifica (tesi di laurea e dottorato, materiale scientifico il cui copyright non sia stato ceduto), immagini, materiale audiovisivo, materiale audio, materiali didattici (anche per uso nei corsi in e-learning), materiale specifico (schede di scavo archeologico, materiale di archivio, dataset) ecc.
Inoltre, la comunità universitaria e gli utenti esterni potranno contribuire donando risorse digitali grazie al servizio interattivo “Dona una risorsa”.
Il sistema garantirà la conservazione a lungo termine del patrimonio, che include non solo “contenuti” immediatamente prodotti e/o posseduti dalle istituzioni di Sapienza e relativi alla loro attività di ricerca, ma anche da soggetti terzi (enti pubblici e privati, archivi personali, biblioteche d’autore, ecc.) che affidano a SDL il trattamento, la gestione e la comunicazione dei loro patrimoni, nel rispetto normativo che regolamenta la proprietà dei diritti intellettuali.
Tutti i contenuti digitali sono infatti sono soggetti a termini e condizioni d’uso variabili a seconda della loro tipologia documentaria.
Per accedere al portale Sapienza Digital Library utilizzare il link riportato qui sotto o a fianco.