Psicologo
ATTENZIONE, LEGGERE CON ESTREMA CURA!!!
Il D.I. 567/2022 ha introdotto una ulteriore modalità di esame di abilitazione professionale che si affianca al classico esame di stato.
Questa nuova modalità, chiamata Prova Pratica Valutativa (PPV) è percorribile esclusivamente da coloro che abbiamo sostenuto un Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) così come previsto dal D.I. 567/2022 stesso.
Tutti coloro che hanno effettuato un tirocinio annuale post lauream così come previsto dal D.P.R. 328/2001 devono sostenere l’esame di stato (e non la PPV) così come previsto dalle ordinanze ministeriali e banditi dagli atenei.
Per conoscere la tipologia di tirocinio svolto, si consiglia di contattare la segreteria studenti del proprio corso di laurea.
Per l’ammissione all’esame di abilitazione alla professione di Psicologo (fino all’attivazione della laurea abilitante) occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea magistrale LM-51 (DM 270/04);
- laurea specialistica 58/S (DM 509/99);
- vecchio ordinamento: laurea in Psicologia;
e di un tirocinio conforme alla normativa:
- D.M. 554/2022: tirocinio annuale come previsto dal D.P.R. 328/2001
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata alla professione di PSICOLOGO (554/2022) - D.I. 567/2022: tirocinio post-lauream di 750 ore
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata alla professione di PSICOLOGO (567/2022)
Candidati con disabilità e tempi aggiuntivi
I candidati con disabilità che durante lo svolgimento delle prove (ai sensi della legge 104/92) necessitino dell’aiuto di un tutor, di particolari ausili o di tempi aggiuntivi, devono presentare:
-
richiesta scritta all'Ufficio esami di Stato entro i termini di scadenza previsti per l'iscrizione all'esame;
-
idonea documentazione attestante lo stato di disabilità al Settore studenti con disabilità e DSA
Titolo conseguito all'estero
I titoli accademici di studio stranieri non hanno valore legale in Italia, pertanto, qualora debbano essere utilizzati nel nostro paese per l'accesso agli Esami di Stato, è necessario chiederne il riconoscimento (ad eccezione di specifici accordi tra l'Italia ed altri Stati sul riconoscimento dei titoli). Gli interessati devono seguire le procedure previste dall'articolo 17 del Regolamento Studenti pubblicato sul sito https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti
Consulta anche https://www.uniroma1.it/it/
Normativa
- DPR 328
- Equiparazione tra lauree di V.O. e lauree specialistiche e magistrali (D.M. 9 luglio 2009)
- DM 554/2022
- decreto 1019 dell'8 agosto 2022 che ha modificato il decreto 554 del 6 giugno 2022, eliminando l'articolo 2 comma 6, relativo alla validità temporale del tirocinio
- DI 567/2022
Ricevimento su appuntamento
Palazzo dei servizi generali
II piano scala C
P.le Aldo Moro, 5
00185 Roma