Diploma di abilitazione

Le pergamene di abilitazione all'esercizio professionale sono pergamene ministeriali, uguali per tutti gli atenei italiani sede d’esame, che sono firmate - per il Ministro - dal Rettore dell’università nella quale è stata conseguita l'abilitazione.

Le pergamene vengono prodotte dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano e consegnate ai vari Atenei (i tempi attuali sono di circa 3-4 anni dall'anno di abilitazione) i quali provvedono alla predisposizione dei dati per la stampa e alla successiva consegna agli interessati.


Per queste ragioni i diplomi sono normalmente disponibili solo dopo 4-5 anni dal conseguimento dell'abilitazione.

Nel lasso di tempo che intercorre tra l’avvenuta abilitazione e la disponibilità della pergamena le Università rilasciano, in unico esemplare e su richiesta dell'abilitato, il certificato sostitutivo del diploma di abilitazione che ha la stessa validità del diploma e che dovrà essere restituito al momento del ritiro del diploma.

Richiedi un appuntamento


Il diploma di abilitazione può essere ritirato presso l'ufficio Esami di Stato esclusivamente tramite appuntamento, per richiedere il quale tutta la documentazione necessaria, unitamente a copia di un documento in corso di validità, andrà anticipata a mezzo Mail a: segr.esamistato@uniroma1.it.

È possibile delegare un'altra persona al ritiro della pergamena. In questo caso è necessario presentare una delega in carta libera e copia di un documento di identità sia del delegante che del delegato.

Sono disponibili i diplomi delle abilitazioni conseguite dall'anno 1957 fino all'anno 2018 compreso.

Documentazione necessaria:

Sei già in possesso del certificato sostitutivo di abilitazione?

Documentazione richiesta per il ritiro del diploma di abilitazione:

  • certificato sostitutivo del diploma di abilitazione in originale
    Nel caso in cui il certificato sostitutivo sia stato smarrito, si può autocertificare l’avvenuto smarrimento utilizzando il modulo autocertificazione. In caso di furto è necessario presentare copia della denuncia fatta all’Autorità Giudiziaria.
     
  • una marca da bollo da 16 euro solo se l'abilitazione è stata conseguita:
    tra la I sessione 1981 e la II sessione 2001
    tra la I sessione 2015 e la II sessione 2018

Sulla pergamena va applicata fisicamente la marca da bollo, non è possibile utilizzare marche da bollo virtuali. All’interno della città universitaria non sono in vendita marche da bollo pertanto si consiglia di provvedere all’acquisto prima di rivolgersi agli sportelli.

Non hai mai richiesto il certificato sostitutivo di abilitazione?

Documentazione richiesta per il ritiro del diploma di abilitazione:

  • Ricevuta di pagamento della tassa regionale di abilitazione
  • Una marca da bollo da 16 euro solo se l'abilitazione è stata conseguita:
    tra la I sessione 1981 e la II sessione 2001
    tra la I sessione 2015 e la II sessione 2018

Sulla pergamena va applicata fisicamente la marca da bollo, non è possibile utilizzare marche da bollo virtuali. All’interno della città universitaria non sono in vendita marche da bollo pertanto si consiglia di provvedere all’acquisto prima di rivolgersi agli sportelli.

Capo Settore
-

E-mail
segreteria

Ricevimento su appuntamento

Sedi

Palazzo Ortopedia CU016
III piano
Stanza 29
Stanza 30 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002