Musica
Tutti gli aggiornamenti su MuSa - Musica Sapienza sono disponibili sul sito di Sapienza CREA
MuSa, acronimo di «Musica Sapienza», significa fare, ascoltare, vivere la musica nell’Ateneo più grande d’Europa. Il progetto, avviato nel 2006 per iniziativa dell’allora Rettore Renato Guarini, opera col supporto di una Commissione ad hoc nominata dal Magnifico Rettore.
MuSa è composta da:
- MuSa Classica (orchestra e formazioni cameristiche dedite al repertorio comunemente definito ‘classico’)
- MuSa Jazz (Big Band e formazioni di solisti con repertorio tipico del Jazz internazionale e arrangiamenti originali di musica popolare italiana e del pop internazionale)
- MuSa Blues (gruppo vocale dedito soprattutto a repertori afroamericani, africani e latinoamericani, con particolare attenzione alla vocalità e alla coralità)
- EtnoMuSa (gruppo di musicisti e ballerini con repertorio tipico della musica tradizionale italiana e dell’area mediterranea).
Partecipano al progetto persone dotate delle competenze tecniche più varie - dall’amatore orecchiante al diplomato di conservatorio - sorrette da una forte motivazione a investirle in attività di musica d’assieme. Le orchestre suonano in occasioni ufficiali e protocollari, si esibiscono in manifestazioni pubbliche, partecipano a importanti eventi cittadini. Dal 2011 l’orchestra MuSa Classica è membro dell’European Network of University Orchestras (ENUO).
Coloro (studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo) che desiderassero partecipare al progetto e alle attività musicali di MuSa possono, in qualsiasi momento, contattare i responsabili, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dedicato o consultando il sito del Centro Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo.
Una stagione di musica con l'Istituzione universitaria dei concerti
La Sapienza ha una consolidata e prestigiosa tradizione di partnership con l'Istituzione Universitaria dei Concerti (Iuc) che in collaborazione con l'Ateneo e con il sostegno di altri importanti enti propone ogni anno alla comunità universitaria e al pubblico esterno una regolare stagione concertistica. Il cartellone Iuc, sempre di eccezionale livello artistico, porta nell'aula magna della Sapienza gli interpreti più prestigiosi presenti sulla scena internazionale, con un repertorio che propone i classici ma comprende anche le avanguardie, la musica da film, il jazz e altri generi musicali.
A studenti, neolaureati, professori, ricercatori e al personale della Sapienza sono previsti abbonamenti speciali. Riduzioni anche per studenti e personale docente e non docente delle Università Roma Tre, Tor Vergata e Luiss, nonché per le altre Università convenzionate e per il Conservatorio. Per gli studenti e i giovani anche i singoli biglietti sono a prezzo ridotto.
Per maggiori informazioni sui concerti e sul costo dei biglietti, consultare il sito della Iuc.