Impaginazione della tesi e logo

In questa pagina si trovano i suggerimenti per impaginare la tesi di laurea e per applicare correttamente il logo Sapienza

Gli studenti che lo desiderano possono avvalersi del marchio/logotipo per il frontespizio e la copertina della tesi di laurea.

L'utilizzo del marchio/logotipo sulla tesi ha l'unico scopo di segnalare l'appartenenza del laureando alla comunità universitaria della Sapienza; i contenuti della tesi restano di esclusiva proprietà del laureando che ne è pienamente responsabile.

In nessun caso gli studenti sono autorizzati a utilizzare il marchio/logotipo e i formati disponibili in questa sezione per altri scopi; si ricorda che il marchio/logotipo della Sapienza è un marchio registrato e che ogni abuso può essere punito a norma di legge.

Non è necessario stampare la tesi

Le segreterie amministrative non richiedono in alcun modo l'obbligo di stampare la tesi in formato cartaceo.
Le tesi di laurea devono essere impaginate come indicato nelle istruzioni riportate in questa pagina e inviate esclusivamente in formato pdf, attraverso la procedura prevista per la domanda di laurea on line.
L'Ateneo provvede alla corretta conservazione dei file contenenti le tesi di laurea, come previsto dalle norme vigenti.
 

File scaricabili

In questa sezione, nell'area download, sono disponibili:

  • Marchio/logo in alta risoluzione. Il marchio/logo Sapienza viene fornito sia in versione vettoriale (file Illustrator in quadricromia cmyk) per stampe tipografiche (es. copertine, brochure, pagine di tesi a colori create con programmi di grafica), sia in versione immagine (file png in rgb) per grafiche digitali o elaborazioni in Word (es. video, animazioni, slide speciali, pagine di tesi a colori create con Word).
    Per ciascuna delle due versioni, è prevista una variante positiva (per sfondi bianchi o chiari) e una variante negativa (per sfondi scuri)
  • Copertina editabile per tesi A4
  • Frontespizio editabile per tesi A4
  • Copertina editabile per tesi A5
  • Frontespizio editabile per tesi A5
  • Pagina interna con note
  • Power point per diapositive

Copertina e frontespizio

Per realizzare la copertina utilizzare il file word "Copertina editabile per tesi" (nelle versioni A4 e A5).
Sulla copertina vi sono margini di personalizzazione, anche a seconda del materiale prescelto (carta, stoffa, ecopelle ecc.). Su pelle scura potrà per esempio essere utilizzato il tratto in oro o argento. Proprio per consentire la resa migliore del marchio/logotipo è a disposizione degli studenti il file Illustrator in alta risoluzione, che dovrà essere salvato e consegnato alla copisteria prescelta, insieme con il file della copertina.

Per realizzare il frontespizio (prima pagina bianca all'interno della tesi) utilizzare il file "Frontespizio editabile per tesi" (nelle versioni A4 e A5). La possibilità di personalizzazione è limitata: infatti devono essere mantenuti tutti gli elementi riportati sul file fornito.

Attenzione: alcune copisterie propongono copertine con composizione centrata del marchio/logotipo e dei titoli. Si tratta di una reinterpretazione autonoma ed errata degli esercizi commerciali, difforme rispetto al sistema di identità visiva della Sapienza che prevede il marchio/logo centrato come prerogativa delle comunicazioni del Rettore. Si invitano pertanto le copisterie ad attenersi alle indicazioni riportate su questa pagina, al fine di offrire il miglior servizio agli studenti e non incorrere in abusi dell'identità visiva dell'Ateneo.

 

Tesi composte in LaTeX

Un alumno della Sapienza ha elaborato i modelli grafici per la copertina e il frontespizio della tesi coerenti con il sistema di identità visiva della Sapienza con il linguaggio Latex, mettendoli a disposizione della comunità universitaria. Volentieri indichiamo il sito dove è possibile scaricare tali modelli.
Vai al sito

Suggerimenti per l'interno della tesi

I caratteri da utilizzare per l'interno della tesi sono preferibilmente Arial per i titoli e Palatino Linotype per i testi. Per quanto riguarda dimensioni del carattere e margini del testo, le opzioni sono variabili in base alla lunghezza complessiva della tesi, alla presenza di tabelle o immagini ecc. A puro titolo di suggerimento, la dimensione del carattere del testo può essere 10 o 12, mentre per titoli e sottotitoli si può impostare una gerarchia di dimensioni 16-14-12; è consigliabile usare solo il carattere tondo ed eventualmente il grassetto, non il corsivo; per le note invece la dimensione del carattere può essere ridotta a 9 e si può usare il corsivo.
Anche i margini dipendono dall'ingombro del testo della tesi, normalmente i margini preimpostati nel foglio word standard sono adeguati; per l'interlinea è consigliato 1 o 1,5 se si vuole rendere particolarmente leggibile il testo.
Per quanto riguarda l'allineamento, si suggerisce di allineare il testo a sinistra e sbandierarlo a destra, ma può essere utilizzata anche una composizione giustificata.

Tra i file è disponibile anche un esempio di pagina interna con note, in formato word editabile.

Errori da evitare

Per un risultato ottimale è necessario attenersi alla composizione indicata nel formato pronto e negli esempi elaborati. In particolare:

  1. non separare il marchio (il Cherubino) dal logotipo (la dicitura Sapienza Università di Roma)
  2. rispettare la composizione allineata a sinistra e sbandierata a destra (non è prevista la composizione centrata, nemmeno sulla copertina; nei testi è accettabile la composizione giustificata)
  3. allineare i testi alla S di Sapienza, che fa da cursore del testo.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002