Immagine decorativa

Programma OVERSEAS

 

Grazie ai fondi erogati dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR), Sapienza ogni anno offre ai propri studenti di laurea triennale, magistrale e dottorato (purché privi di borsa), la possibilità di beneficiare di una borsa di studio per trascorrere un periodo all’estero, per sostenere esami o fare ricerca tesi, in una delle oltre 200 istituzioni extra-UE con le quali sono in vigore accordi bilaterali.

La caratteristica saliente del Programma, basata su un accordo bilaterale tra Sapienza e l’istituzione straniera, consiste nel vantaggio reciproco (tanto per chi parte, quanto per chi arriva nel nostro Ateneo) della totale esenzione dal pagamento delle tasse di iscrizione presso l’Università ospitante e del completo riconoscimento delle attività svolte all’estero.

WEBINAR INFORMATIVI

Vuoi conoscere i dettagli sulla mobilità extra-UE? Hai domande o dubbi su un programma in particolare?

Partecipa ai webinar informativi che si terranno nelle seguenti date:

  • 26 febbraio 2025 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in inglese
  • 16 aprile 2025 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in inglese
  • 4 giugno 2025 ore 10.30 in italiano, ore 14.30 in inglese

Per partecipare è necessario registrarsi al Google form disponibile qui: https://forms.gle/KnpERZ6Cjih5jEsV8 entro 2 giorni prima dell'evento. Il link al webinar sarà inviato ai registrati il giorno prima del webinar. Sarà possibile registrarsi solo al primo webinar disponibile in ordine cronologico.

N.B. Il Webinar avrà luogo se si collegheranno almeno tre partecipanti.

Ti aspettiamo!

Eventi promozionali in Facoltà (il calendario degli incontri è in continuo aggiornamento)

FARMACIA E MEDICINA (Area Medica)

Martedì 11 marzo alle ore 16.30 si terrà la Presentazione dei seguenti bandi:
- ERASMUS+ TRAINEESHIP A.A. 2025/2026
- OVERSEAS A.A. 2025/2026

Aula Virtuale: meet.google.com/roh-qhur-hqi

Per maggiori informazioni consulta la locandina dell'evento nella sezione "Allegati".

ARCHITETTURA

Giovedì 20 febbraio alle ore 11.00 si terrà un incontro di promozione del Bando Overseas e sessione Q&A:

Link zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/83363427743?pwd=HbdWbAmQGV42VZyEDpAdLJlRmlsyYw.1

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Erasmus+ e Overseas - Ultimo incontro di presentazione bandi

Martedì 11 febbraio alle ore 15.00 spieghiamo bene e dettagliatamente i bandi di mobilità in un incontro solo in presenza nell’Aula Levi-Civita | Dipartimento di Matematica (CU006)​.

Per partecipare all’incontro registrati qui: https://t.ly/TPuMq

Se ​stai pensando di cogliere questa opportunità e hai bisogno di valutare come inserirla all’interno del tuo percorso formativo, se hai domande sulla candidatura o hai bisogno di supporto nella ricerca degli esami da svolgere:  

Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00, al seguente link https://meet.google.com/pxd-xfet-dpa è attivo lo sportello Buddy (buddysmfn@uniroma1.it);

Per un supporto sul progetto formativo all’estero sono sempre disponibili via mail i RAM (responsabili accademici della mobilità dei Dipartimenti);

Ufficio Erasmus della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, dr. Francesco Serranò, +39 0649912398, erasmusmfn@uniroma1.it

ARCHITETTURA

Lunedì 3 febbraio alle ore 11.30 si terrà un incontro di promozione del Bando Overseas e sessione Q&A:

Per maggiori informazioni: WEBINAR PRESENTAZIONE BANDO OVERSEAS 2025-26 | Facoltà di Architettura

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Incontri di orientamento alla mobilità internazionale per gli studenti di tutta la Facoltà:

- 14.01.2025 alle ore 15.00, aula La Ginestra (Dip. di Chimica)

- 28.01.2025 alle ore 15.00, aula Giacomini (Dip. di Biologia Ambientale)

- 11.02.2025 alle ore 15.00, aula Levi-Civita (DIP. di Matematica)

Registrazione qui: Modulo registrazione incontri presentazione bandi mobilità internazionale

GIURISPRUDENZA

Incontro di promozione dei programmi di mobilità internazionale e sessione Q&A per il Bando Overseas:

15 gennaio ore 15.00, Aula Professori, presso la Facoltà di Giurisprudenza.

ARCHITETTURA

Nell'ambito dell'iniziativa "Ufficio Erasmus on Tour" per presentare le varie opportunità di mobilità, ci saranno due nuovi incontri:

- Mercoledì 4 dicembre dalle 12,30 sede di Piazza Borghese

- Giovedì 5 dicembre dalle 9,00 sede di via Fortuny - dalle 14,30 sede di via Flaminia 

Candidatura e destinazioni

Per accedere alle borse di studio per la mobilità extra-UE nel quadro del Programma OVERSEAS è necessario candidarsi a un bando di selezione.
I bandi sono gestiti direttamente dalle singole Facoltà a cui afferiscono gli accordi bilaterali secondo quanto definito dalla delibera del senato accademico n. 135/2021 e pubblicati tra ottobre e febbraio dell’a.a. precedente a quello dello svolgimento della mobilità.
(v. sezione "Bandi aperti" di questa pagina o visita la sezione "Amministrazione trasparente" del sito web di Ateneo).

L’elenco delle Università ospitanti è disponibile nella sezione "Allegati".

Per consultare l'elenco specifico di ciascuna Facoltà visionare la bacchetta dedicata "Lista Accordi Bilaterali Attivi per Facoltà".

Se sei interessato a conoscere tutta la procedura di candidatura e quello che devi fare prima, durante e dopo la mobilità, ti invitiamo a guardare questo video tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=jrDH9Oz-YGw

Inoltre, ti ricordiamo che il CLA (Centro Linguistico di Ateneo) organizza corsi di lingua dedicati agli studenti selezionati per un percorso di mobilità internazionale.
Il Settore Internazionalizzazione didattica e mobilità extra-UE invierà una mail agli studenti selezionati con le istruzioni per compilare il modulo di partecipazione ai corsi. Sarà possibile selezionare una tra le seguenti lingue (in base alla lingua ufficiale del paese di destinazione o alla lingua di insegnamento presso l'università ospitante): inglese, francese, spagnolo, catalano, tedesco o portoghese. Puoi visualizzare il calendario dei corsi e ulteriori informazioni sul sito del CLA: https://web.uniroma1.it/cla/archivionotizie/mobilit-internazionale-outgoing

Ti invitiamo, infine, a mettere ‘Mi piace’ alla nostra pagina Facebook Sapienza Study Abroad e a seguire @sapienzastudyabroad su Instagram per rimanere sempre aggiornato! 

Lista Accordi Bilaterali Attivi per Facoltà

Bandi

Calendario pubblicazione bandi (da confermare):
                                                   

 

Bandi aperti:

Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione - mobilità varie sedi: Bando [scadenza 30.04.2025]
Facoltà di Medicina e Odontoiatria - mobilità varie sedi: Bando [scadenza 10.05.2025]
Facoltà di Medicina e Psicologia - Area Medica: Bando [scadenza 29.05.2025]

    Bandi scaduti:

    Facoltà di Medicina e Psicologia - Area Psicologia: Bando [scadenza 15.04.2025]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità India: Bando [scadenza 15.04.2025]
    Facoltà di Farmacia e Medicina - Area Medica: Bando [scadenza 31.03.2025]
    Facoltà di Economia - mobilità varie sedi: Bando [scadenza 23.03.2025]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità Brasile: Bando [scadenza 20.03.2025]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità National Taiwan Normal University, Lingnan University e National Tsing Hua University:Bando [scadenza 15.03.2025]
    Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - mobilità varie sedi: Bando [scadenza 07.03.2025]
    Facoltà di Architetura - mobilità varie sedi: Bando [scadenza 05.03.2025]
    Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica - mobilità varie sede: Bando [scadenza 28.02.2025]
    Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - mobilità varie sedi: Bando [scadenza 25.02.2025]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità varie sedi: Bando [scadenza 07.02.2025]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità Corea: Bando [scadenza 07.02.2025]
    Facoltà di Giurisprudenza - mobilità USA: Bando [scadenza 31.01.2025]
    Facoltà di Giurisprudenza - mobilità America Latina: Bando [scadenza 31.01.2025]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità Giappone: Bando [scadenza 31.01.2025]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità America Latina: Bando [scadenza 19.01.2025]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità  verso la Cina - II semestre 2024-2025: Bando [scadenza 16.11.2024]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità National Taiwan Normal University, Lingnan University e National Tsing Hua University:Bando [scadenza 15.10.2024]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità Giappone: Bando [scadenza 23.07.2024]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità Brasile: Bando [scadenza 02.07.2024]
    Facoltà di Medicina e Psicologia - Area Medica: Bando [scadenza 04.07.2024]
    Facoltà di Architetura - mobilità sedi residue: Bando [scadenza 17.06.2024]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità varie sedi: Bando [scadenza 15.05.2024]
    Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione - mobilità varie sedi: Bando [scadenza 28.04.2024]
    Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - mobilità varie sedi: Bando [scadenza 03.04.2024]
    Facoltà di Medicina e Psicologia - Area Psicologia: Bando [scadenza 03.04.2024]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità National Taiwan Normal University, Lingnan University e National Tsing Hua University:Bando [scadenza 31.03.2024]
    Facoltà di Architetura - mobilità varie sedi: Bando [scadenza 24.03.2024]
    Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - mobilità varie sedi: Bando[scadenza 14.03.2024]
    Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica - mobilità varie sede: Bando [scadenza 07.03.2024]
    Facoltà di Medicina e Odontoiatria - mobilità varie sedi: Bando [scadenza 05.03.2024]
    Facoltà di Economia - mobilità varie sedi: Bando [scadenza 19.02.2024]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità Corea del Sud: Bando [scadenza 08.02.2024]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità America Latina: Bando [scadenza 21.01.2024]
    Facoltà di Giurisprudenza - mobilità USA: Bando [scadenza 20.01.2024]
    Facoltà di Farmacia e Medicina - Area Medica: Bando [scadenza 27.12.2023]
    Facoltà di Medicina e Psicologia - Area Psicologia, Pedagogia e Servizio Sociale: Bando [scadenza 04.12.2023]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità Cina: Bando [scadenza 21.11.2023]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità Brasile: Bando [scadenza 21.11.2023]
    Facoltà di Lettere e Filosofia - mobilità National Taiwan Normal University e Lingnan University:Bando [scadenza 01.10.2023]

    Archivio bandi anni precedenti

    Riconoscimento mobilità

    Lo svolgimento di un periodo di studio all’estero, tanto per esami quanto per ricerca tesi, è finalizzato al conseguimento di crediti (CFU) e al riconoscimento degli stessi nel proprio percorso formativo. Il numero minimo di crediti da far riconoscere al rientro dalla mobilità è di 12 CFU, anche nel caso di mobilità per ricerca tesi.

    È pertanto necessario compilare, prima della partenza, un learning agreement (LA) o progetto di studio, nel quale si inseriscono gli esami che si intende svolgere all’estero e che si vuole far riconoscere in Sapienza. L’approvazione del LA è a cura dei RAM – Responsabili Accademici per la Mobilità. Il RAM sarà responsabile anche del processo di convalida che dovrà essere completato al rientro dalla mobilità.

    Il riconoscimento dei crediti conseguiti all'estero è pienamente garantito dal Regolamento per la mobilità studentesca disponibile qui

    Importi delle borse di studio

    A partire dall'a.a. 2020-2021, la borsa di studio erogata dal Settore Internazionalizzazione didattica e Mobilità extra-UE - Area Servizi per la didattica e il diritto allo studio (ARDIS) è pari a 700€ netti al mese per i primi 5 mesi di mobilità. A partire dal 6° mese di mobilità, l’importo è fissato a 500€ netti al mese, come da delibera del Consiglio di Amministrazione n. 182/21 del 27.05.2021

    La borsa di studio sarà corrispondente alla durata effettiva e continuativa della mobilità, attestata dai certificati di arrivo e partenza rilasciati dall’Università ospitante nel rispetto del calendario accademico e nei limiti dei mesi borsa assegnati.

    La durata della mobilità non potrà essere inferiore a 3 mesi (90 giorni) e non superiore a 12 mesi (2 semestri consecutivi).

    Per durate superiori ai 3 mesi, è riconosciuto l’intero contributo mensile a partire dal 16° giorno di permanenza presso l’Università ospitante. Il conteggio dei giorni trascorsi presso l’Università ospitante sarà effettuato in modo automatico dall’applicativo di gestione della mobilità, che terrà in considerazione la durata di ogni mese come avente 30 giorni e non quella solare.

    Non saranno erogati contributi per mobilità di 7, 8 e 9 mesi.

    La seguente tabella riassume i contributi corrispondenti alla durata della mobilità:

           Mesi assegnati

    Permanenza minima

    Importo totale

    3 mesi

    90 giorni

    2100€

    4 mesi

    3 mesi e 16 giorni

    2800€

    5 mesi

    4 mesi e 16 giorni

    3500€

    6 mesi

    5 mesi e 16 giorni

    4000€

    10 mesi

    9 mesi e 16 giorni

    6000€

    11 mesi

    10 mesi e 16 giorni

    6500€

    12 mesi

    11 mesi e 16 giorni

    7000€

     
    È consentito fruire del contributo soltanto UNA volta per ciascun ciclo di studio e la borsa non è cumulabile con altri contribuiti.

    Come viene erogata la borsa?

    La borsa viene erogata in 2 rate. La prima, corrispondente al 70% dell’importo, entro 60 giorni dalla firma del contratto, e la seconda al rientro, a saldo dell’effettiva durata della mobilità. Il saldo sarà accreditato solo se la documentazione richiesta e descritta nel contratto sarà consegnata integralmente entro i termini previsti dal contratto stesso.

    Responsabili amministrativi di Facoltà per i Bandi extra-UE - OVERSEAS

    ARCHITETTURA

    Claudia Fraschetti

    claudia.fraschetti@uniroma1.it 

    ECONOMIA

    Daniele Ranzino 

    outgoing.eco@uniroma1.it

    FARMACIA E MEDICINA  - Area Medica

    Luana Girolami

    luana.girolami@uniroma1.it

    LETTERE E FILOSOFIA

    Matteo Di Pasquale

    matteo.dipasquale@uniroma1.it

    GIURISPRUDENZA

    Belinda Caparro

    belinda.caparro@uniroma1.it 

    INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

    Clara D'Eletto

    Luca Blundo

    ingerasmus@uniroma1.it 

    INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA

    Daniela De Angelis

    erasmus-i3s@uniroma1.it 

    MEDICINA E ODONTOIATRIA

    Valentina Bellomo

    valentina.bellomo@uniroma1.it 

    Matteo Di Manno

    m.dimanno@uniroma1.it

    MEDICINA E PSICOLOGIA

    Area Medica

    Maria Di Tommaso

    Alessandra Muni

    erasmusmed2@uniroma1.it 

    Area Psicologia

    Roberta Ciampini

    erasmuspsi@uniroma1.it 

    SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

    Francesco Serranò

    erasmussmfn@uniroma1.it 

    SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE

    Chiara Ranieri

    chiara.ranieri@uniroma1.it 

    Daniele Zanghi

    daniele.zanghi@uniroma1.it 

    Sezioni dedicate al personale docente e tecnico-amministrativo

    Gestione della mobilità

    Per conoscere:

    • la procedura da seguire relativamente alla pubblicazione di bandi di selezione per la mobilità extra-UE nel quadro del Programma OVERSEAS e la consequenziale gestione degli studenti in uscita

    • le competenze degli uffici e del personale, accademico ed amministrativo, preposto al corretto svolgimento dell’intera procedura

    si prega di consultare (sezione allegati):

    • Le Linee guida per la gestione dei bandi e della mobilità extra-UE in uscita nel quadro del Programma OVERSEAS

    • Il manuale operativo del nuovo OAB

    Entrambi i manuali sono indirizzati a personale docente e amministrativo e, solo per consultazione, agli studenti.

    Sottoscrizione degli accordi bilaterali

    Un accordo bilaterale di mobilità studenti è un accordo firmato tra Sapienza Università di Roma e un’istituzione situata di fuori dalla UE e finalizzato allo scambio di studenti di laurea triennale, magistrale e dottorato per motivi di studio e/o ricerca tesi.

    La proposta e conseguente negoziazione di un nuovo accordo può essere avviata, per il tramite del Settore Internazionalizzazione didattica e Mobilità extra-UE - Area Servizi per la didattica e il diritto allo studio (ARDIS), o da un docente di Sapienza oppure dall’istituzione straniera interessata. Per poter essere firmato, un accordo bilaterale di mobilità studenti è preferibile che abbia un responsabile accademico di riferimento in Sapienza. Non sono accolte richieste di attivazione di accordi bilaterali per la mobilità studenti da parte degli studenti stessi.

    L’accordo ha per Sapienza una durata illimitata. Tuttavia, l’istituzione partner può richiedere di specificarne la scadenza, che normalmente varia tra i 3 e i 5 anni.

    L’accordo può essere a firma del Preside di Facoltà oppure della Rettrice, a seconda della volontà di ambo le parti, Sapienza ed istituzione partner, di garantire maggiore o minore flessibilità ai flussi di studenti in entrata e in uscita. La firma dell’accordo a livello di Facoltà restringe la mobilità alle discipline di competenza della stessa, mentre la firma a livello di ateneo e, quindi, della Rettrice, favorisce la mobilità degli studenti in entrata ed in uscita per tutte le discipline.

    L’accordo di mobilità studenti, i cui modelli a firma del Preside di Facoltà e della Rettrice, sono disponibili nella sezione “Allegati”, può essere firmato anche in assenza di un pre-vigente accordo quadro tra Sapienza e l’istituzione partner, a meno che non sia proprio quest’ultima ad esigere che venga previamente sottoscritto un accordo quadro. In tal caso è necessario avviare la procedura con il Settore Accordi internazionali. Solo contestualmente o successivamente alla conclusione dell’iter per la firma dell’accordo quadro sarà, quindi, possibile sottoscrivere l’accordo di mobilità studenti.

    Prima di avanzare una proposta di nuovo accordo si consiglia di verificare l’elenco degli accordi attivi (si veda bacchetta “Candidatura e destinazioni”) e di prendere contatti con il Settore Internazionalizzazione didattica e Mobilità extra-UE per le verifiche di dettaglio.

    La sottoscrizione di un accordo di mobilità studenti dà la possibilità agli studenti Sapienza, previa procedura di selezione, di beneficiare di una borsa di studio. Maggiori informazioni sono disponibili consultando le Linee Guida per la gestione dei bandi e della mobilità outgoing nel quadro del Programma OVERSEAS.

    Non sono previste borse di studio da parte di Sapienza per gli studenti in entrata dalle istituzioni partner.

    Le borse di studio per gli studenti in uscita vengono finanziate in parte grazie al Fondo Giovani, sezione integrante del FFO del MUR, ed in parte grazie a fondi del bilancio di Ateneo. Il MUR, nel calcolare ogni anno l’importo del Fondo Giovani da assegnare al singolo ateneo, si basa sul numero di crediti conseguiti e poi effettivamente riconosciuti allo studente al momento del proprio rientro dal periodo di mobilità all’estero. L’indicatore è pari ad almeno 12 CFU riconosciuti per ciascuno studente.

    Attenzione: L’attivazione di un accordo bilaterale di mobilità studenti comporta la gestione degli studenti incoming e outgoing.
    Si raccomanda la lettura delle FAQ in allegato prima di procedere alla negoziazione.

    Settore Internazionalizzazione didattica e mobilità extra UE

    Capo settore
    Graziella Gaglione
    Staff
    Martina Vizzani
    Elisa Tolazzi

    T (+39) 06 4969 0423
    T (+39) 06 4969 0454

    Apertura al pubblico
    Si riceve solo su appuntamento concordato tramite mail

    Sedi

    Città universitaria
    Palazzina Ortopedia
    (CU016) terzo
     piano

    Piazzale Aldo Moro, 5
    00185 Roma

    © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002