Segreteria amministrativa studenti di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
Iscrizione ai corsi ad accesso programmato 2025-2026: esonero dal test TOLC-I per studenti in passaggio/trasferimento o laureati con cfu sufficienti per l'ammissione ad anni successivi al primo
Vai al bando per i corsi di Ingegneria informatica e automatica, Ingegneria gestionale e ingegneria Elettronica (allegato 2)
Gli studenti laureati o provenienti da altri corsi di laurea Sapienza o da corsi di laurea presso altri atenei italiani, sono esonerati dalla partecipazione alla procedura di ammissione solo se in possesso di almeno 24 cfu convalidabili e validi per l'ammissione agli anni successivi al primo, entro il termine del 31 ottobre 2025.
Per richiedere la valutazione dei crediti acquisiti ed essere esonerati dalla prova di accesso, occorre compilare e inviare il modulo presente nella sezione Allegati
entro e non oltre il 31 ottobre 2025 (le richieste pervenute dopo questa data non verranno prese in considerazione), ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
- per il corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica cdlingegneriainformaticaeautomatica@uniroma1.it
- per il corso di laurea in Ingegneria gestionale cdlingegneriagestionale@uniroma1.it
- per il corso di Ingegneria elettronica: cdl.ingegneriaelettronica@uniroma1.it
A seguito del benestare della commissione didattica comunicato tramite mail:
- lo studente dovrà presentare domanda di passaggio/trasferimento in bollo da 16€ e la segreteria studenti provvederà a generare il relativo bollettino (a partire dal 1° settembre 2025).
- lo studente già laureato, dovrà richiedere il bollettino di prima rata alla segreteria studenti e a seguito di immatricolazione fare richiesta di abbreviazione di corso (a partire dal 1° settembre 2025)
Tali richieste dovranno essere inviate all'indirizzo mail della segreteria studenti: segrstudenti.i3s@uniroma1.it
Il pagamento del bollettino dovrà essere effettuato entro la data di scadenza della prima rata del contributo di iscrizione.
Si consiglia, nel frattempo, di calcolare l'ISEE 2025 valido per le "prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario".
Riconoscimento identità
La procedura di riconoscimento si effettua via Skype al contatto segreteriastudenti-i3s nei seguenti orari:
- lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00
- martedì e giovedì 14.30 alle 16.30
Le istruzioni da seguire per la procedura di riconoscimento sono pubblicate sulla pagina dedicata
Vai alla pagina
Contatti
E-mail
segrstudenti.I3S
- Se sei iscritto alla Sapienza per favore scrivici dal tuo indirizzo mail istituzionale, sarà più facile aiutarti (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it)
- Se richiedi un reset password o informazioni su pagamenti o carriera allega anche una copia o una foto del tuo documento di identità.
Attenzione: prima di scriverci, per favore leggi queste raccomandazioni
Vai alla pagina
Skype
segreteriastudenti-i3s
Ricevimento
lunedì, mercoledì, venerdì
dalle 08.30 alle 12.00
martedì, giovedì
dalle 14.30 alle 16.30
Sede
Piazzale Aldo Moro,5 - 00185 - Roma
Edificio di Medicina Legale, codice CU023, scala C, piano 3
Giorni di chiusura oltre ai festivi nel 2025
- venerdì 2 maggio 2025
- da lunedì 11 a sabato 16 agosto 2025
- mercoledì 24 dicembre 2025
- mercoledì 31 dicembre 2025
- da venerdì 2 a lunedì 5 gennaio 2026
Capo settore
Graziella Censi
Staff
Fabio Castagnola
Antonina Di Natale
Elisabetta Mea
Laura Merli
Francesca Nicolai
Maria Teresa Piccaro
Elisabetta Pinto
Corsi di studio afferenti alla Segreteria
- Ingegneria delle comunicazioni (L)
- Ingegneria informatica e automatica (L)
- Ingegneria elettronica (L)
- Informatica (L)
- Informatica (L) (erogato in modalità teledidattica - Interateneo con l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza - università telematica)
- Ingegneria gestionale (L)
- Statistica gestionale (L)
- Statistica, economica e società (L)
- Statistica, economica, finanza e assicurazioni (L)
- Artificial intelligence and robotics (LM)
- Computer science (LM)
- Control engineering (LM)
- Cybersecurity (LM)
- Data science (LM)
- Engineering in computer science (LM)
- Ingegneria delle comunicazioni (LM)
- Ingegneria elettronica (LM)
- Ingegneria gestionale (LM)
- Scienze attuariali e finanziarie (LM)
- Scienze statistiche (LM)
- Statistical methods and applications (LM)
Domande frequenti
Sono uno studente immatricolato ad un corso di Statistica, a chi devo rivolgermi per la didattica?
La didattica dei corsi di Statistica si svolge all’interno della città universitaria, Dipartimento di Scienze statistiche. Puoi contattare la segreteria didattica all’indirizzo:
didattica-dss@uniroma1.it
Sono uno studente immatricolato ad un corso di Ingegneria Elettronica, a chi devo rivolgermi per la didattica?
La didattica dei corsi di Ingegneria Elettronica si svolge in via Eudossiana 18, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Puoi contattare la segreteria didattica all’indirizzo:
nicola.argenti@uniroma1.it
Sono uno studente immatricolato ad un corso di Ingegneria delle Comunicazioni, a chi devo rivolgermi per la didattica?
La didattica dei corsi di Ingegneria delle Comunicazioni si svolge in via Eudossiana 18, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Puoi contattare la segreteria didattica all’indirizzo:
nicola.argenti@uniroma1.it
Sono uno studente immatricolato ad un corso di Ingegneria Informatica, a chi devo rivolgermi per la didattica?
La didattica dei corsi di Ingegneria Informatica si svolge in via Ariosto 25, Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale. Puoi contattare la segreteria didattica all’indirizzo:
segreteriadidattica@diag.uniroma1.it
Sono uno studente immatricolato ad un corso di Ingegneria Gestionale, a chi devo rivolgermi per la didattica?
La didattica dei corsi di Ingegneria Gestionale si svolge in via Ariosto 25, Dipartimento Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale. Puoi contattare la segreteria didattica all’indirizzo:
segreteriadidattica@diag.uniroma1.it
Sono uno studente immatricolato ad un corso di Informatica, a chi devo rivolgermi per la didattica?
La didattica dei corsi di Informatica si svolge in via Regina Elena 295, Edificio E. Puoi contattare la segreteria didattica all’indirizzo:
segr.didattica@di.uniroma1.it
Devo presentare dei certificati di laurea all’estero, posso avere certificati in lingua inglese?
SI, Sapienza rilascia certificati sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Per i corsi di laurea per i quali non è possibile ricevere un certificato in lingua inglese, puoi richiedere, allo sportello della segreteria, un certificato di laurea (con o senza esami) valido per l’estero (occorre una marca da bollo da € 16.00) e procedere, poi, alla traduzione giurata presso il Tribunale civile di Roma https://www.tribunale.roma.it/modulistica/Mod_1598_5079/Disposizioni%20per%20il%20giuramento%20delle%20traduzioni.pdf e alla legalizzazione dei documenti presso la Prefettura di Roma https://www.prefettura.it/roma/contenuti/46459.htm