Segreteria amministrativa studenti di Farmacia e Medicina
Avvio del tirocinio per i corsi abilitanti (TPV) - istruzioni per lo studente
1. Prima dell'invio del modulo inizio tirocinio pratico abilitante è necessario possedere i seguenti requisiti:
a) aver acquisito almeno 160 CFU ed essere iscritto almeno al quarto anno del corso di laurea;
b) aver superato almeno un esame di un insegnamento del settore scientifico disciplinare Chimica Farmaceutica (CHEM-07/A Chimica farmaceutica, ex CHIM/08) e uno di un insegnamento del SSD Farmacologia (BIOS-11/A Farmacologia, ex BIO/14);
c) aver frequentato almeno un corso di un insegnamento del settore scientifico disciplinare Tecnologico farmaceutico applicativo (CHEM-08/A Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute, ex CHIM09),
d) aver frequentato i corsi generali e specifici prescritti dalle norme sulla sicurezza e possedere i rispettivi attestati;
e) aver acquisito la disponibilità allo svolgimento dell’attività formativa da parte del responsabile della farmacia ospitante e/o della farmacia ospedaliera nonché del tutor
professionale e del tutor accademico.
2. Nella sezione ALLEGATI è possibile scaricare il MODULO INIZIO TIROCINIO ABILITANTE;
3. Dopo aver compilato il modulo inviarlo all’indirizzo email della segreteria amministrativa segrstudenti.farmacia@
4. Verificati i requisiti di accesso, riceverete una email dalla segreteria amministrativa di autorizzazione all’inizio del tirocinio.
Per ulteriori informazioni collegarsi alla pagina e-learning del tirocinio abilitante: https://elearning.uniroma1.
Calendario sessioni di laurea a.a. 2024-2025
E' disponibile il promemoria laureandi con le sessioni di laurea da marzo 2025 a gennaio 2026.
Lauree abilitanti - le novità amministrative
I laureandi dei corsi di:
- FARMACIA Ord. 2024, cod: 32356
- CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Ord. 2024, cod. 32355 (sede di Roma)
- CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Ord. 2024, cod: 32397 (sede di Latina)
che intendono laurearsi con LAUREA ABILITANTE, dovranno allegare alla domanda di laurea da presentare su Infostud:
- tassa di ammissione di 49.58€ versati all'Agenzia delle Entrate;
- tassa regionale di 113.62€;
- contributo ordinario per l'abilitazione all'esercizio della professione di Farmacista.
Gli studenti internazionali versano un contributo fisso, come segue:
- Fascia A (contributo annuo di iscrizione pari a 300 euro): contributo di abilitazione = 36 euro;
- Fascia B (contributo annuo di iscrizione pari a 700 euro): contributo di abilitazione = 84 euro;
- Fascia C (contributo annuo di iscrizione pari a 1.500 euro): contributo di abilitazione = 180 euro.
Per le istruzioni di compilazione della domanda di laurea e per le modalità di pagamento dei bollettini per la laurea abilitante, si invitano gli studenti laureandi a leggere il promemoria laureandi.
Riconoscimento identità
La procedura di riconoscimento si effettua via Skype al contatto segrstudenti.farmacia nei seguenti giorni e orari:
- lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.00
- martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30
Le istruzioni da seguire per la procedura di riconoscimento sono pubblicate sulla pagina dedicata
Vai alla pagina
Contatti
E-mail
segrstudenti.farmacia
- Se sei iscritto alla Sapienza per favore scrivici dal tuo indirizzo mail istituzionale, sarà più facile aiutarti (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).
- Se richiedi un reset password o informazioni su pagamenti o carriera allega anche una copia o una foto del tuo documento di identità.
Attenzione: prima di scriverci, per favore leggi queste raccomandazioni
Vai alla pagina
Skype
segrstudenti.farmacia
Ricevimento
lunedì, mercoledì, venerdì dalle 08.30 alle 12.00
martedì, giovedì dalle 14.30 alle 16.30
Sede
Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
Edificio di medicina legale (CU023)
Scala A - terzo piano.
Giorni di chiusura oltre ai festivi nel 2025
- venerdì 2 maggio 2025
- da lunedì 11 a sabato 16 agosto 2025
- mercoledì 24 dicembre 2025
- mercoledì 31 dicembre 2025
- da venerdì 2 a lunedì 5 gennaio 2026
Caposettore
Gianluigi Polcaro
Staff
Angela Bottiglieri
Luca Imarisio
Agostino Mastrogiovanni
Marco Panaro
Daria Patera
Valentina Vergari
Corsi di studio afferenti alla Segreteria
Puoi rivolgerti a noi se sei iscritto a uno sei seguenti corsi di studio:
Scienze Farmaceutiche Applicate (L)
Biotecnologie (L) Interfacoltà
Bioinformatics - Bioinformatica (L) Interfacoltà
Molecular Biology, Medical CHemistry and Computer Science for Pharmaceutical Application (L) Interfacoltà
Farmacia (LMCU)
Chimica e tecnologia Farmaceutiche (LMCU)
Biotecnologie Farmaceutiche (LM)
Biochemistry - Biochimica (LM) Interfacoltà
Domande frequenti
Quanti crediti sono necessari per chiedere il nulla osta di trasferimento da altra sede ed essere esonerati dal test di ammissione?
Per potersi iscrivere alla Sapienza provenendo da altra Università ed essere esonerati dal test di ammissione lo studente deve aver acquisito almeno 20 crediti (convalidabili) nella sede di provenienza.
Quali sono i requisiti per l’iscrizione ad anni successivi?
Ci si può iscrivere al II anno anche senza aver sostenuto alcun esame.
Per l’iscrizione al III anno è necessario aver seguito obbligatoriamente il laboratorio del II anno; per l’iscrizione al IV aver seguito il laboratorio del III e, per l’iscrizione al V aver seguito i due laboratori del IV anno per Farmacia ed il laboratorio del IV anno per CTF. In mancanza di tali obbligatorietà cI si iscrive ripetenti.
A quale anno si può scegliere l’indirizzo nel corso di laurea in CTF?
Con l’iscrizione al V anno.
Quanti crediti sono necessari per chiedere l’assegnazione tesi?
- 150 CFU per i corsi di laurea specialistica o magistrale
- 90 CFU per i corsi di laurea triennale
- 12 esami per i corsi di laurea in Farmacia NN.O
- 15 esami per i corsi di laurea in CTF NN.O