FAQ - Dottorato di Ricerca
Domande e risposte
Sono interessato a frequentare un Corso di dottorato, cosa devo fare per iscrivermi?
Ai Corsi di dottorato si accede tramite concorso per esami. Il bando viene pubblicato alla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/ammissione-ai-corsi-di-dottorato ogni anno, di norma nel mese di maggio.
Per quanti corsi posso presentare domanda?
Non c’è limite al numero delle domande che puoi presentare. Per ogni domanda, però, dovrai pagare il relativo contributo di partecipazione.
Sono uno studente straniero e vorrei fare un dottorato in Italia. Cosa devo fare?
Quando ci saranno le prove di ammissione per il Corso che mi interessa?
Le date delle prove di ammissione sono indicate sull'allegato A del bando disponibile alla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/ammissione-ai-corsi-di-dottorato e non viene inviata alcuna comunicazione di convocazione agli interessati.
Quando scadono i termini d’immatricolazione al Dottorato?
Non c'è una scadenza fissa per l'iscrizione al primo anno. La data di scadenza per l'immatricolazione è di volta in volta indicata in calce alla graduatoria di merito finale pubblicata sul sito del singolo Corso di dottorato disponibile alla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato
Ho già conseguito un titolo di dottore di ricerca, posso iscrivermi ad altro corso?
Chi ha già conseguito il titolo di Dottore di ricerca può essere ammesso a frequentare, previo superamento delle prove di selezione, un secondo corso di dottorato non coperto da borsa, purché le tematiche ed i settori scientifico-disciplinari siano differenti da quelli relativi al corso per il quale è stato conseguito il titolo.
Sono una dottoranda in stato di gravidanza, posso usufruire del congedo di maternità?
Il DM 45/2013 specifica chiaramente: "6. Alle dottorande si applicano le disposizioni a tutela della maternità di cui al decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 12 luglio 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2007". Leggi la Guida ADI alla maternità.
Durante tale periodo, le dottorande possono richiedere direttamente all'INPS l'indennità di congedo per maternità presentando domanda online sul portale https://www.inps.it/nuovoporta
Come funziona il deposito legale della tesi di dottorato?
Il DM 224/99 prevede che, dopo la discussione dell'esame finale, l'Ateneo ha l'obbligo di curare il deposito delle tesi presso le biblioteche nazionali di Roma e Firenze.
Sapienza assolve a tale obbligo tramite il deposito delle tesi di dottorato nel catalogo dei prodotti della ricerca di ateneo - IRIS - da cui le stesse sono trasferite telematicamente alle biblioteche nazionali.
L'art. 6 della Policy di Ateneo per l'accesso aperto prevede che le tesi di dottorato siano depositate in IRIS ad accesso aperto o al massimo con un embargo di 12 mesi dalla data di discussione.
Pertanto, una volta depositate in IRIS, le tesi di dottorato non si possono né eliminare né modificare.
Solo dopo che è stato effettuato il deposito legale e previa autorizzazione del Collegio dei docenti, è possibile oscurare alcune parti della propria tesi di dottorato in relazione all’utilizzo di dati tutelati da segreto industriale.
Il dottore di ricerca, quindi, dovrà scrivere all'indirizzo gruppo-
Sono coperto da assicurazione?
Gli studenti e i dottorandi Sapienza sono coperti dalla polizza Infortuni Numero 77.176966426 e dalla polizza RCT/O n. 65.176966423, entrambe hanno validità dalle ore 24.00 del 31.10.2023 alle ore 24.00 del 31.10.2026 e sono consultabili al link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/polizze-assicurative-studenti
Le polizze sono operanti anche all'estero previa formale autorizzazione, alla pagina su indicata è proposto anche un modello di Dichiarazione sostitutiva di atto notorio precompilato con i dati delle polizze, che è possibile presentare laddove eventualmente richiesto.
Relativamente alla copertura assicurativa sanitaria ogni dottorando può verificare presso la propria ASL di appartenenza la reciprocità dell'assistenza sanitaria italiana, oppure, attivare la copertura assicurativa RSMO - SEZIONE OUTGOING.
Le condizioni della polizza RSMO Incoming/outgoing n. 40369Q, stipulata con la società EUROP ASSISTANCE ITALIA S.p.a. sono scaricabili e consultabili per esteso al il link https://www.uniroma1.it/it/pagina/copertura-assicurativa-il-rimborso-delle-spese-mediche-derivanti-da-malattia-ed-infortuni
Come posso richiedere la CARD STUDENTI?
Per richiedere la Card è disponibile un apposito form on line su Infostud: dopo aver effettuato l'accesso con matricola e password basta cliccare su Profilo (nel menù in alto a destra) e poi su "Card studente", nel menù di sinistra. La segreteria del dottorato effettua il riconoscimento dell'identità in tutti gli orari di apertura sportello (lunedì - mercoledì - venerdì dalle 8.30 alle 12.00; martedì - giovedì dalle 14.30 alle 16.30)
Ulteriori informazioni sono indicate nella pagina dedicata
Ho bisogno di un certificato ma non posso venire allo Sportello. Cosa devo fare?
Qualora il richiedente non potesse recarsi personalmente al ritiro, può delegare qualcuno che lo ritirerà a suo nome e per suo conto, presentando allo sportello, oltre ad un documento di identità in corso di validità, giusta delega sottoscritta dal delegante con il allegato copia del documento di identità dello stesso. Al fine del ritiro, dovrà inoltre produrre una marca da bollo da € 16,00.
In alternativa, è possibile richiedere un certificato digitale all'indirizzo email ufficio.dottorato@uniroma1.it
Per lla produzione del certificato digitale con firma digitale stampigliata della Responsabile e con l'indicazione del bollo assolto virtualmente, è necessario inviare la ricevuta del pagamento del bollo virtuale di €16,00 al suddetto indirizzo.
La procedura per l'assolvimento del bollo virtuale è la seguente:
Accedere al link https://uniroma1.pagoatenei.
N.B. Il certificato digitale è valido solo digitalmente, ovverosia, se stampato e presentato in forma cartacea perde la sua validità; pertanto, prima di procedere con detta richiesta, si consiglia di verificare con l'Ente presso il quale il certificato deve essere presentato se lo stesso è idoneo ed adeguato per la presentazione, in quanto il documento può essere verificato solo con specifico applicativo informatico.
È possibile per un dottorando che usufruisce della contemporanea iscrizione richiedere la co-tutela in un'Università straniera?
Come indicato nelle FAQ minsteriali consultabili alla pagina del web del MUR, Il dottorando che usufruisce della contemporanea iscrizione non può partecipare anche a un programma di co-tutela.
Resta inteso che è fatta salva la possibilità da parte del dottorando di chiudere la carriera diversa da quella ove intenda richiedere la co-tutela e successivamente partecipare a un programma di co-tutela.
Se sono in contemporanea iscrizione con altro corso di studi, posso richiedere una sospensione?
Come indicato nelle FAQ ministeriali consultabili alla pagina del web del MUR, La sospensione degli studi per le fattispecie previste nel D.lgs. 29/03/2012 n. 68 è un diritto dello studente. Ciò premesso, a prescindere dalla situazione soggettiva dello studente, si ritiene che la richiesta di sospensione degli studi si debba applicare “contemporaneamente” a entrambi i corsi di studio. Resta salva la possibilità per lo studente - che si trovi nelle fattispecie di cui D.lgs. 29/03/2012 n.68 e che intenda comunque proseguire l’impegno in un solo corso di studio - di rinunciare alla contemporanea iscrizione, chiudendo la sua posizione in uno dei due corsi di studio.
Posso svolgere attività assistenziale presso una struttura ospedaliera?
Si, è possibile:
- Il dottorando compila il Modulo di Richiesta e lo trasmette al Dipartimento di afferenza del suo corso di dottorato.
- il Dipartimento Universitario trasmette la richiesta alla Presidenza della Facoltà, utilizzando apposito modulo, che sarà possibile scaricare dai siti web di Facoltà;
- la richiesta viene portata all’approvazione della Giunta di Facoltà e quindi trasmessa, a cura della Presidenza di Facoltà con nota di cui al fac-simile allegato, alla Direzione Sanitaria dell’Azienda (via email e Pec);
- alla ricezione della risposta positiva dall'Azienda, si procede all'invio dalla Presidenza via posta elettronica a tutti gli interessati.
I rimborsi per missioni o corsi di formazione aumentano il reddito?
No, i rimborsi per missioni o corsi di formazione erogati sui Fondi di funzionamento e budget 10% per attività di ricerca prevista dal DM 226/2021 (Anche la maggiorazione del 50% del borsa) non concorrono al raggiungimento del limite di reddito personale annuo lordo per usufruire della borsa di dottorato https://www.