Relazioni annuali del Nucleo di Valutazione

In questa pagina sono contenute le relazioni che il Nucleo di Valutazione di Ateneo (NVA) di Sapienza redige ogni anno quale rendiconto delle proprie attività di valutazione e che invia agli organi di governo dell’Ateneo e al Miur.

Per gli anni 2005-2012 le Relazioni del Nucleo sono state redatte in conformità a quanto sancito dalla legge Legge 19 ottobre 1999, n. 370 e hanno riguardato prevalentemente le dinamiche di carriera degli iscritti al nostro Ateneo, le opinioni degli studenti frequentanti, l’applicazione delle riforme che si sono succedute in ambito didattico, le attività di ricerca.

Di anno in anno il Nucleo si è poi occupato di argomenti specifici quali: il sistema informativo d’ateneo, i servizi di supporto agli studenti, i servizi bibliotecari, i dottorati di ricerca, il percorso di quality assurance interna, il posizionamento di Sapienza in ranking nazionali e internazionali, l’offerta di master e corsi di alta formazione, le prospettive del life long learning, le attività di internazionalizzazione di didattica e ricerca, il sistema contabile e di bilancio.

A partire dal 2013 le relazioni del Nucleo seguono le linee guida di stesura predisposte da ANVUR (Documento 9 gennaio 2013) e considerano in particolare:

  • l’efficacia complessiva della gestione in Assicurazione della Qualità della didattica e della ricerca;
  • se l’organizzazione e l’attività documentata del Presidio della Qualità siano strutturate in modo efficace;
  • se l'organizzazione dell’Ateneo e delle sue articolazioni interne dimostri che quanto previsto e programmato dai Corsi di Studio e dai Dipartimenti è effettivamente tenuto sotto controllo in modo sistematico e documentato;
  • la persistenza dei requisiti quantitativi e qualitativi per l’Accreditamento iniziale e Periodico dei Corsi di studio e delle Sedi;
  • se gli organi di governo dei Corsi di studio e dell’Ateneo tengono conto dell’attività del Presidio della Qualità e delle valutazioni e delle proposte avanzate dalle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti;
  • se i Rapporti di Riesame delle attività di formazione sono redatti in modo corretto e utilizzati per identificare e rimuovere tutti gli ostacoli al buon andamento delle attività di formazione.

In occasione della visita dell'Anvur prevista per il mese di marzo 2019, il Nucleo di Valutazione ha stabilito di predisporre la prima parte della relazione annuale 2018 relativa alla valutazione del Sistema di AQ a livello di Ateneo, esprimendo le proprie osservazioni e considerazioni seguendo l’articolazione degli indicatori, dei Requisiti (R), dei Punti di attenzione e degli Aspetti da considerare previsti dal sistema AVA.2. 

 

 

 

 
 

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002