Lutto per la scomparsa di Papa Francesco
Dona il 5x1000 alla Sapienza
Iscriviti al corso contro la violenza di genere
I numeri dell'Ateneo nelle classifiche universitarie
722 anni di storia, 90 anni nella città universitaria. Inaugurati i nuovi spazi studio dedicati a Ilaria Sula
Sapienza prima al mondo negli studi classici per il quinto anno consecutivo
La rettrice Antonella Polimeni eletta nel Cda del Cineca
Bando Terza Missione Indirizzi strategici 2025 (scadenza 16 maggio)
La Sapienza partecipa ai ranking internazionali sulla sostenibilità
Progetto Garanzia occupabilità dei lavoratori
Musica e intelligenza artificiale come strategia di inclusione. Nuovi scenari per l’innovazione didattica e sociale (5 maggio)
Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Carteggio (1896-1924) (5 maggio)
Selezione di esperti come Revisori esterni per la VQR 2020-2024
Pubblicate le graduatorie degli ammessi ai Percorsi abilitanti di formazione insegnanti (a.a. 2024-2025)
Al via il progetto, finanziato dalla Regione Lazio, Sapienza per l'inclusione: al fianco di chi studia
Bando CIVIS di seed funding per attività di ricerca tra Atenei europei e africani (scadenza 31 maggio)
Ingegneria: corsi ad accesso programmato 2025-2026
Roma Capitale potenzia la comunicazione di emergenza
Contributo sulle spese sanitarie a favore degli studenti (scadenza 5 maggio)
Indagine esplorativa per la ricerca di immobili in locazione a Roma (scadenza 16 maggio)
Rome Technopole
Codice disciplinare
Appello urgente per Ahmadreza Djalali, detenuto in Iran dal 2016 e condannato a morte
Presentazione del Cruscotto Anvur
Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Nuova datazione al radiocarbonio rivoluziona le attuali conoscenze sulla comparsa dell'agricoltura nella Valle dell'Indo
Nuove prospettive terapeutiche per il trattamento del cancro al colon-retto
La coltivazione dell’olivo in Sicilia già 3.700 anni fa: una ricerca internazionale rivela le origini antiche del paesaggio mediterraneo
Evento CINI Sapienza Accredia
Intelligenza Artificiale e libero arbitrio: amicizie tra i saperi
Cerimonia di conferimento del titolo di Ambasciatrice Sapienza alla prof.ssa Luigia Carlucci Aiello
Sapienza Università di Roma_Archivio fotografico ha postato una foto:
Giornata per celebrare Luigia Carlucci Aiello, lunedì 30 settembre 2024, Aula magna del Rettorato, foto Stefania Sepulcri (stampa e comunicazione)
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002
Social
Evento CINI Sapienza Accredia
Intelligenza Artificiale e libero arbitrio: amicizie tra i saperi
Cerimonia di conferimento del titolo di Ambasciatrice Sapienza alla prof.ssa Luigia Carlucci Aiello
Sapienza Università di Roma_Archivio fotografico ha postato una foto:
Giornata per celebrare Luigia Carlucci Aiello, lunedì 30 settembre 2024, Aula magna del Rettorato, foto Stefania Sepulcri (stampa e comunicazione)